VitaminicVitaminic
  • Glossario Marketing
  • Web Marketing
  • Social Media
Reading: Come si calcola il tempo di shelf life degli alimenti?
Share
Aa
VitaminicVitaminic
Aa
  • Glossario Marketing
  • Web Marketing
  • Social Media
Search
  • Glossario Marketing
  • Web Marketing
  • Social Media
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Vitaminic > Blog > Glossario Marketing > Come si calcola il tempo di shelf life degli alimenti?
Glossario Marketing

Come si calcola il tempo di shelf life degli alimenti?

Redazione
Redazione Aprile 5, 2022
Updated 2022/05/23 at 11:45 AM
Share
5 Min Read
shelf life alimenti
SHARE

La cultura alimentare negli ultimi anni sta prendendo sempre più piede. La sensibilizzazione su questo tema coinvolge milioni di persone e, quindi, si è molto più attenti.

Uno degli aspetti più importanti riguarda la shelf life. Un argomento che genera molta confusione tra i consumatori che acquistano, ogni giorno, alimenti dal supermercato.

In questa guida si prova a fugare ogni dubbio.

Alcune precisazioni sulla shelf life

Prima di conoscere come si calcola il tempo di shelf life degli alimenti, è importante fare alcune precisazioni. È che più passa il tempo e più il cibo è soggetto a trasformazioni ma è opportuno sapere che esistono due tipologie di shelf life.

Come si calcola la shelf life

A capire come calcolare la shelf life degli alimenti deve essere necessariamente l’azienda che si occupa di preparazione e confezionamento dei prodotti. Non solo per un fatto etico ma anche perché, per legge, non può essere venduto un alimento senza che sia indicata la data di scadenza, a parte quelli che sono sfusi e venduti al momento.

Il calcolo della shelf life deve essere accurato e preciso. Proprio per questo, prevede diverse fasi, in modo da stabilire, almeno, il Termine Minimo di Conservazione.

In primis, si parte dalla conoscenza del prodotto stesso: dalle materie prime ai processi con cui vengono lavorate passando per tutte le ‘aggiunte’ che vengono fatte prima di arrivare al prodotto finale. Non mancano anche prove sulla confezione (sì, incide anche questo) e su come viene conservato in tutti vari step.

Ovviamente, come si può intuire, non c’è una verifica standard valevole per tutti, anche se, comunque, è possibile fare un quadro almeno generale.

Di solito, infatti, si comincia con le analisi microbiologiche, che servono per capire la quantità di microrganismi patogeni sono presenti nell’alimento. A ciò va aggiunta la verifica dei parametri chimici e fisici – in modo da capire la percentuale e di pH presenti – per concludere, poi, con il sapore, odore e tutto ciò che riguarda l’aspetto sensoriale. Non mancano, inoltre, i cosiddetti ‘stress test’: si tratta della simulazione di condizioni ai limiti dell’accettabile a cui l’alimento viene sottoposto.

In questo modo si riesce a capire se è ‘sostenibile’ anche per i cittadini che, ovviamente, a parte i sistemi più comuni, non hanno mezzi per garantire le condizioni ottimali del prodotto.

I test devono essere effettuati da laboratori che rispettino i requisiti del Regolamento CE 2073/2005. Può sembrare strano, ma non esiste una legge che certifichi, con chiarezza, quali sono i criteri normativi per poter garantire un calcolo della shelf life di un alimento accettabile.

È possibile allungare la shelf life?

Se fatto nel rispetto della legge, sì, è possibile allungare la shelf life di un alimento. A patto che, però, ciò non comporti il deterioramento del prodotto. I metodi di allungamento della shelf life sono tre, almeno quelli più comuni.

Innanzitutto si possono usare delle fermentazioni microbiologiche in modo da rallentare l’invecchiamento del prodotto. Poi, e capita non troppo di rado, si cerca di aumentare la durata del prodotto usando degli additivi naturali o artificiali. Su questo punto è importante essere molto attenti considerando che la normativa italiana è abbastanza severa.

Infine, si può anche portare il prodotto a un principio di disidratazione, così da ‘abituarlo’ alle condizioni non perfette di conservazione.

Al di là dei metodi, però, in ogni caso bisogna ribadire che si tratta di modifiche all’alimento che, se portate all’estremo, possono portare delle conseguenze dannose per i consumatori.

Indipendentemente se si riesca o meno ad allungare la shelf life, il discorso resta sempre lo stesso: l’alimento deve mantenere le proprie qualità. Non solo per quanto riguarda il gusto e l’odore ma anche dal punto di vista salutare.

Anche, nel caso, rendendolo meno bello rispetto a delle alterazioni estetiche volte a vendere il prodotto stesso.

You Might Also Like

Cross selling ecommerce: la guida che ti aiuta ad aumentare le vendite

Logo, logotipo e pittogramma: differenze

Come si calcola il customer retention rate?

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Redazione Aprile 5, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Print
Share
Previous Article Profilo Instagram bannato Profilo Instagram bannato? Ecco come uscire dallo shadowban
Next Article Growth Hacker, una figura professionale richiestissima da aziende di tutto il mondo

You Might also Like

Cross selling ecommerce
Glossario Marketing

Cross selling ecommerce: la guida che ti aiuta ad aumentare le vendite

Aprile 26, 2022
differenza tra logo e logotipo
Glossario Marketing

Logo, logotipo e pittogramma: differenze

Aprile 1, 2022
customer retention rate
Glossario Marketing

Come si calcola il customer retention rate?

Marzo 30, 2022
Privacy Policy Cookie Policy
VitaminicVitaminic

© 2022 Smarc S.r.l. Tutti i diritti riservati. Piazza IV Novembre, 4 20124 Milano (MI) - P.IVA: 11910110961

Removed from reading list

Undo
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?