VitaminicVitaminic
  • Glossario Marketing
  • Web Marketing
  • Social Media
Reading: Come creare una buyer persona: 5 suggerimenti utili
Share
Aa
VitaminicVitaminic
Aa
  • Glossario Marketing
  • Web Marketing
  • Social Media
Search
  • Glossario Marketing
  • Web Marketing
  • Social Media
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Vitaminic > Blog > Web Marketing > Come creare una buyer persona: 5 suggerimenti utili
Web Marketing

Come creare una buyer persona: 5 suggerimenti utili

Redazione
Redazione Aprile 27, 2022
Updated 2022/05/23 at 11:45 AM
Share
5 Min Read
Come creare una buyer persona
SHARE

Valutare cosa fa un utente è fondamentale di questi tempi. Con il web, inoltre, diventa tutto più semplice perché, utilizzando gli strumenti giusti, è possibile ripercorrere ciò che l’utente compie in relazione all’acquisto di un prodotto.

È la fase iniziale di come creare una buyer persona. Non sai cos’è? Semplicemente, la buyer persona è un utente che, in realtà, non c’è. Nel senso che si tratta di un profilo immaginario che corrisponde al cliente ideale per quella specifica attività.

Occhio alla locuzione ‘per quella specifica attività’. Nel senso che il cliente ideale può avere un profilo specifico in un caso ma può essere tutt’altro se il mercato cambia.

Al di là di ciò, comunque, ecco cinque suggerimenti utili per sapere come creare una buyer persona.

Il questionario è fondamentale per sapere come creare una buyer persona

Si parte dal questionario. Cioè stilare una serie di domande che devono essere sottoposte a un test molto preciso. La scelta delle domande non può essere né casuale né presa alla leggera. Perché, comunque, a domanda sbagliate corrispondono domande sbagliate e partendo con il piede sbagliato si arrivano a conclusioni affrettate.

O che, comunque, portano a un indirizzo non corretto. Quindi, da questo punto di vista, anche la scelta delle domande è sottoposta a revisione continua.

Soprattutto in un mondo che cambia in continuazione, infatti, non si può certamente essere così statici e pensare che un test fatto tre anni fa possa andare bene a prescindere ancora ora. Si deve quantomeno portare a una rivisitazione ogni tot di tempo. A seconda dei cambiamenti che ci sono. Anche indipendenti dalla nostra volontà.

Raccogliere quanti più dati possibile

I dati sono importanti. E, finalmente, sembrano capirlo un po’ tutti. Eh sì, perché in particolare nel mondo del web è fondamentale avere a disposizione tutti i dati relativi a quel profilo.

Più si è precisi, più ne sono in termini quantitativi e qualitativi, più il profilo migliora. E, quindi, conseguentemente, si possono attivare le strategie di marketing più adatte per quello specifico business.

Non bisogna, quindi, giusto per fare un esempio, limitarsi semplicemente all’età o al genere. Ma bisogna capire i comportamenti della buyer persona, il carattere, la provenienza geografica, il background culturale e tutto ciò che c’è intorno al contesto che, poi, ne fatto costruire questa sua identità.

Segnare tutti gli appunti

È uno degli sbagli che vengono compiuti più spesso. Forse perché è anche la fase più noiosa. Ma è quella più importante, semplicemente perché ci consente di avere una base da cui partire per poter, poi, valutare da quei numeri ciò che serve.

Inoltre, può essere una buona idea avere un qualcosa di scritto per non dimenticarsi praticamente nulla di ciò che è scaturito dai test. Perché è nei dettagli che, comunque, si nascondono le grandi strategie e ciò che vi fa, poi, acquisire quel vantaggio competitivo che alla lunga può essere decisivo.

Simulare comportamenti d’acquisto

Come creare una buyer persona? Anche simulando il suo comportamento. Provare a mettersi nei suoi panni significa, in un certo qual modo, anche migliorare il percorso che dovrà portare, la persona ‘reale’, al raggiungimento dell’obiettivo che ci si è preposti.

Infatti, si può avere anche l’archetipo perfetto della buyer persona ma se poi il percorso per portarla alla conversione – che non deve essere necessariamente l’acquisto ma può essere anche una ricezione di mail – è particolarmente complesso, allora non serve a nulla fare una ricerca di questo tipo.

Per sapere come creare una buyer persona non bisogna farsi prendere dai pregiudizi

Vero e proprio tallone d’Achille per tante persone che si occupano di svolgere questo compito. Premessa: è quasi impossibile fare un lavoro senza avere pregiudizi. Ognuno di noi, infatti, ha delle convinzioni che si porta dietro in ogni azione che fa. E in ogni contesto.

Questo, però, fa sì che comunque può intaccare il lavoro e portare a delle conclusioni affrettate ed errate. L’ideale sarebbe, ovviamente, quello di partire con l’analisi e la creazione di una buyer persona in maniera del tutto naturale. Cioè, appunto, senza che il tutto possa essere ‘viziato’ da un ragionamento a monte che tocca tutta la fase della progettazione.

Difficile, vero. Ma non impossibile. Almeno su carta.

You Might Also Like

DEM e newsletter differenza: tutti gli usi strategici e gli ambiti di applicazione

Teoria di Maslow: come sfruttare la piramide dei bisogni nel marketing

Esempi guerrilla marketing: cos’è, definizione e come metterla in pratica

Customer journey map: come crearla e perché è importante

Matrice SWOT: in cosa consiste e come fare l’analisi

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Redazione Aprile 27, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Print
Share
Previous Article Come scrivere articoli seo Come scrivere articoli seo: la guida completa e ufficiale
Next Article landing-page-efficace Landing page efficace: come costruirne una e cosa non deve mancare

You Might also Like

Web Marketing

DEM e newsletter differenza: tutti gli usi strategici e gli ambiti di applicazione

Maggio 31, 2022
Web Marketing

Teoria di Maslow: come sfruttare la piramide dei bisogni nel marketing

Maggio 25, 2022
Web Marketing

Esempi guerrilla marketing: cos’è, definizione e come metterla in pratica

Maggio 24, 2022
Web Marketing

Customer journey map: come crearla e perché è importante

Maggio 24, 2022
Privacy Policy Cookie Policy
VitaminicVitaminic

© 2022 Smarc S.r.l. Tutti i diritti riservati. Piazza IV Novembre, 4 20124 Milano (MI) - P.IVA: 11910110961

Removed from reading list

Undo
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?