VitaminicVitaminic
  • Glossario Marketing
  • Web Marketing
  • Social Media
Reading: Visual merchandising nel settore abbigliamento
Share
Aa
VitaminicVitaminic
Aa
  • Glossario Marketing
  • Web Marketing
  • Social Media
Search
  • Glossario Marketing
  • Web Marketing
  • Social Media
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Vitaminic > Blog > Web Marketing > Visual merchandising nel settore abbigliamento
Web Marketing

Visual merchandising nel settore abbigliamento

Redazione
Redazione Aprile 5, 2022
Updated 2022/05/23 at 11:45 AM
Share
6 Min Read
tecniche-di-visual-merchandising-abbigliamento
SHARE

Tecniche per un visual merchandising performante e remunerativo

Promuovere correttamente un prodotto che si desidera vendere nel proprio negozio è il modo migliore per indurre la clientela ad acquistarlo. Un aspetto insostituibile della promozione di un articolo, in questo caso un capo d’abbigliamento, è il visual merchandising, ma effettuarlo con successo richiede tecniche e competenze specifiche. Vediamo quali.

Il visual merchandising nel settore abbigliamento

Possiamo far rientrare nella categoria del merchandising tutte quelle operazioni e attività rivolte ad attirare l’attenzione della clientela su uno specifico prodotto di cui si vuole promuovere la vendita. Quando questo prodotto si trova all’interno di un punto vendita, entra in gioco il visual merchandising. Quindi il visual merchandising nel settore abbigliamento è quella pratica commerciale a supporto della vendita diretta di un prodotto in negozio.

Un sinonimo spesso utilizzato quando si parla di visual merchandising è il concetto di comunicazione visuale, termine che dimostra meglio di ogni altra definizione ciò di cui il visual merchandising si occupa. In un punto vendita, quindi, che sia un piccolo negozio d’abbigliamento di provincia o un superstore di una grande città, tutti gli input visivi che un potenziale cliente deve ricevere non appena entra nell’attività, hanno il compito di contribuire a spingerlo all’acquisto di un prodotto. Come? È molto semplice. Per far sì che questo accada, cioè per fare in modo che un cliente si senta invogliato ad acquistare la merce, esistono tutta una serie di trucchi e tecniche di visual merchandising abbigliamento che vi invitiamo a studiare con attenzione se desiderate avvalervi di un merchandising performante e remunerativo in grado di far aumentare le vostre vendite.

Visual merchandising abbigliamento. La forza dell’atmosfera.

Se il visual merchandising può essere definito la comunicazione visuale all’interno di un punto vendita, ecco quali tecniche adottare per invogliare la clientela all’acquisto.

Prima di tutto l’allestimento di un negozio non deve mai essere affidato al caso, ma ogni prodotto deve essere collocato ed esposto all’attenzione della clientela con criterio, cura e capacità di persuasione. Sarebbe molto difficile, infatti, vendere un prodotto di qualsiasi genere, non solo un capo d’abbigliamento, se prima non si suggestiona la clientela per portarla all’acquisto, a meno che non si ha a che fare con un cliente che entra in negozio con le idee già chiare sul tipo d’abbigliamento che vuole acquistare.

Se invece il cliente vuole lasciarsi ispirare da ciò che offre il punto vendita, ecco le tecniche di visual merchandising abbigliamento più utili per indurre la clientela ad acquistare la merce.

Un fattore determinante lo gioca il tipo di atmosfera che si respira entrando in negozio. Più l’atmosfera dell’ambiente è in sintonia coi gusti e la personalità della clientela a cui ci si rivolge, più essa sarà invogliata all’acquisto, anche senza che abbia una reale necessità di comprare qualcosa. Ma se per alcuni il concetto d’atmosfera potrebbe essere troppo ampio e aleatorio, andiamo a vedere nel dettaglio in che modo possiamo accentuare le pulsioni d’acquisto in chi entra in negozio.

Tecniche di visual merchandising abbigliamento

La prima cosa che un cliente nota avvicinandosi al negozio è il modo in cui si presenta la facciata, cioè l’ingresso, per cui curare l’esterno del punto vendita è il primo passo per assicurarsi un visual merchandising performante e remunerativo. Se non prestiamo attenzione al fattore esterno del punto vendita, sarà difficile indurre la clientela a venirci a trovare.

L’esterno, quindi, è importante tanto quanto l’interno dove sarà l’arredamento il principale fattore per un visual merchandising di successo. Nelle caratteristiche dell’arredamento e quindi nel design rientrano tutte quegli elementi che hanno a che fare lo spazio interno del negozio. In particolare illuminazione ambientale, distribuzione della merce negli scaffali, facilità di movimento della clientela da un reparto all’altro, e sicuramente anche buona musica di sottofondo una piacevole fragranza ambientale sono fondamentali per prolungare la permanenza della clientela nel nostro negozio.

Tutto questo contribuisce a un’atmosfera di successo del negozio capace di invogliare all’acquisto, ma tra le tecniche di visual merchandising abbigliamento non dobbiamo sottovalutare il layout del punto vendita, ossia il modo in cui è disposta le merce che andrebbe organizzata secondo una strategia di visualizzazione che aiuti la clientela a trovare con un colpo d’occhio ciò che sta cercando o incuriosirla verso prodotti nuovi che non pensava di voler comprare e sui quali ora, invece, deciderà di mettere le mani proprio grazie alle corrette tecniche di visual merchandising legate all’abbigliamento.

You Might Also Like

DEM e newsletter differenza: tutti gli usi strategici e gli ambiti di applicazione

Teoria di Maslow: come sfruttare la piramide dei bisogni nel marketing

Esempi guerrilla marketing: cos’è, definizione e come metterla in pratica

Customer journey map: come crearla e perché è importante

Matrice SWOT: in cosa consiste e come fare l’analisi

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Redazione Aprile 5, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Print
Share
Previous Article Growth Hacker, una figura professionale richiestissima da aziende di tutto il mondo
Next Article linguaggio-del-corpo-comunicazione-non-verbale Il ruolo del linguaggio del corpo nella comunicazione non verbale

You Might also Like

Web Marketing

DEM e newsletter differenza: tutti gli usi strategici e gli ambiti di applicazione

Maggio 31, 2022
Web Marketing

Teoria di Maslow: come sfruttare la piramide dei bisogni nel marketing

Maggio 25, 2022
Web Marketing

Esempi guerrilla marketing: cos’è, definizione e come metterla in pratica

Maggio 24, 2022
Web Marketing

Customer journey map: come crearla e perché è importante

Maggio 24, 2022
Privacy Policy Cookie Policy
VitaminicVitaminic

© 2022 Smarc S.r.l. Tutti i diritti riservati. Piazza IV Novembre, 4 20124 Milano (MI) - P.IVA: 11910110961

Removed from reading list

Undo
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?