VitaminicVitaminic
  • Glossario Marketing
  • Web Marketing
  • Social Media
Reading: Growth Hacker, una figura professionale richiestissima da aziende di tutto il mondo
Share
Aa
VitaminicVitaminic
Aa
  • Glossario Marketing
  • Web Marketing
  • Social Media
Search
  • Glossario Marketing
  • Web Marketing
  • Social Media
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Vitaminic > Blog > Web Marketing > Growth Hacker, una figura professionale richiestissima da aziende di tutto il mondo
Web Marketing

Growth Hacker, una figura professionale richiestissima da aziende di tutto il mondo

Redazione
Redazione Aprile 5, 2022
Updated 2022/05/23 at 11:45 AM
Share
5 Min Read
SHARE

Ma chi è e di cosa si occupa concretamente?

Con il termine growth hacking si intende quel campo del marketing moderno utile al miglioramento e alla crescita di un’azienda attraverso strategie di comunicazione informatiche all’avanguardia. Grazie a un growth hacking utilizzato efficacemente, molte startup hanno beneficiato in poco tempo di una notevole crescita in termini di popolarità e fatturato, tanto che ormai, ogni titolare di un’azienda appena nata, fa di tutto per reclutare e affidarsi alle capacità di un esperto di growth hacking, ossia un growth hacker.

Che ruolo gioca davvero un growth hacker nelle dinamiche di un’azienda?

Letteralmente growth hacker significa pirata della crescita, ma se di solito il termine hacker non è ben visto dalle aziende che temono le capacità informatiche dei pirati del web che essi di solito utilizzano per estorcere informazioni sensibili e documenti, un growth hacker può essere visto come una specie di salvatore nei casi in cui l’azienda abbia bisogno di una figura professionale in grado di concepire nuovi metodi e sistemi per portare una startup da zero a cento in breve tempo.

In inglese, infatti, growth significa crescita, e visto che la popolarità di un’azienda e i suoi risultati sul mercato dipendono sempre più dall’efficacia del suo marketing on line attraverso campagne innovative e vincenti, potremmo definire un growth hacker un abile informatico col pallino della pubblicità. Sotto il profilo professionale, senza dubbio la personalità di un growth hacker ha molti punti in comune con quella di un ingegnere informatico. Dunque stiamo parlando di una persona prima di tutto motivata, esperta di tecnologia e molto attenta alla pianificazione grazie a spiccate doti imprenditoriali che utilizza per sapere in anticipo che strada prenderà un’azienda qualora decidesse di fare determinate scelte di marketing.

Quali sono le principali attività aziendali di un growth hacker?

Il compito principale di un growth hacker è quello di far confluire più traffico internet possibile sulle pagine web dell’azienda per cui lavora. In sostanza, attrarre clienti. I modi in cui un growth hacker riesce ad aumentare il numero dei click dei potenziali clienti sul sito web di un brand sono molteplici e tra essi possiamo rintracciare senza dubbio un’elevata capacità di ottimizzazione SEO.

Un growth hacker di successo, quindi, è quella figura professionale che, grazie alle sue competenze tecnologiche, riesce a fare in modo che un’azienda si posizioni tra i primi posti nelle classifiche dei motori di ricerca, ad esempio su Google. Per fare questo conosce molto bene le dinamiche dei motori di ricerca e sa amministrare contenuti testuali e link in entrata e in uscita per fare in modo che più persone possibili atterrino sul sito da lui gestito.

Ogni persona che approda sul sito dell’azienda, però, non è detto che diventi suo cliente.
Questo il growth hacker lo sa bene, infatti dispone anche di altre capacità in aggiunta all’elevata capacità di ottimizzazione SEO. Fra queste, una delle più richieste, è un’ottima padronanza degli strumenti di social marketing. Quindi quel settore del marketing specializzato nell’aumentare la visibilità di un brand e promuoverne i prodotti su piattaforme social come Facebook e Instagram, luoghi virtuali frequentati da miliardi di utenti che nessuna azienda che aspiri al successo può permettersi di ignorare.

Come si diventa un growth hacker?

A oggi non esiste un percorso di studi riconosciuto per diventare growth hacker professionista.

Essendo il growth hacker una persona curiosa per natura e molto attratta dal progresso, sta a lui darsi da fare per sviluppare (leggendo manuali, seguendo corsi on line e con tanta pratica) quelle abilità che faranno di un lui un growth hacker di successo.

Sicuramente un primo passo per diventare growth hacker potrebbe essere quello di studiare ingegneria informatica per poi specializzarsi in marketing digitale. Ma questo potrebbe non bastare. È bene sottolineare, infatti, che un growth hacker deve interfacciarsi ogni giorno con la tecnologia e il digitale, e non c’è nulla di più instabile del progresso tecnologico. La novità di oggi, definita da tutti come un trend assoluto, potrebbe essere obsoleta già domani. Per cui un growth hacker di successo farà strada solo se si metterà nell’ottica di voler stare al passo di continuo, proprio come quelle app che di tanto in tanto dobbiamo aggiornare per poterle utilizzare correttamente.

You Might Also Like

DEM e newsletter differenza: tutti gli usi strategici e gli ambiti di applicazione

Teoria di Maslow: come sfruttare la piramide dei bisogni nel marketing

Esempi guerrilla marketing: cos’è, definizione e come metterla in pratica

Customer journey map: come crearla e perché è importante

Matrice SWOT: in cosa consiste e come fare l’analisi

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Redazione Aprile 5, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Print
Share
Previous Article shelf life alimenti Come si calcola il tempo di shelf life degli alimenti?
Next Article tecniche-di-visual-merchandising-abbigliamento Visual merchandising nel settore abbigliamento

You Might also Like

Web Marketing

DEM e newsletter differenza: tutti gli usi strategici e gli ambiti di applicazione

Maggio 31, 2022
Web Marketing

Teoria di Maslow: come sfruttare la piramide dei bisogni nel marketing

Maggio 25, 2022
Web Marketing

Esempi guerrilla marketing: cos’è, definizione e come metterla in pratica

Maggio 24, 2022
Web Marketing

Customer journey map: come crearla e perché è importante

Maggio 24, 2022
Privacy Policy Cookie Policy
VitaminicVitaminic

© 2022 Smarc S.r.l. Tutti i diritti riservati. Piazza IV Novembre, 4 20124 Milano (MI) - P.IVA: 11910110961

Removed from reading list

Undo
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?