VitaminicVitaminic
  • Glossario Marketing
  • Web Marketing
  • Social Media
Reading: Il ruolo del linguaggio del corpo nella comunicazione non verbale
Share
Aa
VitaminicVitaminic
Aa
  • Glossario Marketing
  • Web Marketing
  • Social Media
Search
  • Glossario Marketing
  • Web Marketing
  • Social Media
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Vitaminic > Blog > Web Marketing > Il ruolo del linguaggio del corpo nella comunicazione non verbale
Web Marketing

Il ruolo del linguaggio del corpo nella comunicazione non verbale

Redazione
Redazione Aprile 5, 2022
Updated 2022/05/23 at 11:45 AM
Share
6 Min Read
linguaggio-del-corpo-comunicazione-non-verbale
SHARE

Tecniche e segreti da conoscere per comunicare senza aprir bocca

A volte, soprattutto quando siamo in fase di ascolto durante una conversazione con una o più persone, il nostro corpo comunica molto più con i gesti che con le parole.

Il modo in cui ci approcciamo fisicamente al linguaggio verbale del nostro interlocutore determina la maniera in cui egli percepisce le sensazioni che stiamo provando facendolo agire di conseguenza, ad esempio inducendolo a metterci più a nostro agio oppure a non sentirsi lui a suo agio nei nostri confronti.

Ma quali sono quindi i segreti per approcciarsi correttamente nell’ambito del linguaggio del corpo comunicazione non verbale?

Il viso come amplificatore di emozioni 

Esiste una stretta relazione tra la nostra mimica facciale e le emozioni che trasmettiamo all’esterno per cui, anche se non stiamo esprimendo nulla a voce, cioè siamo in quella fase del linguaggio del corpo comunicazione non verbale, il nostro interlocutore sarà in grado di capire perfettamente i nostri sentimenti ed emozioni come se il nostro viso fosse una tavolozza di colori.

Sul viso, a seconda dei muscoli contratti, si alternano emozioni di ogni tipo. Gioia, rabbia, tristezza, sgomento, indignazione. In pratica le espressioni facciali parlano più forte di quanto saremmo in grado di dire a parole. Ecco perché molte persone, durante una conversazione a tu per tu, non riescono a mantenere il contatto visivo. Psicologicamente fissare negli occhi chi sta parlando ci fa sentire scoperti, come se potessimo essere smascherati da un momento all’altro, cioè abbiamo la sensazione spesso sgradevole che l’interlocutore sia in grado di leggere le nostre emozioni. Ecco perché cerchiamo di spostare lo sguardo altrove. Tentativo inutile in quanto non facciamo che svelare ancora di più il nostro stato d’animo, ad esempio timidezza o insicurezza, inducendo l’interlocutore a modificare il modo in cui si approccia verbalmente a noi.

Ma tutto ciò può essere utilizzato a nostro vantaggio qualora ci trovassimo dalla parte dell’interlocutore, infatti a questo punto avremo noi la possibilità di studiare il linguaggio del corpo comunicazione non verbale per farci un’idea di cosa stia pensando la persona che abbiamo di fronte.

L’importanza dei gesti nel linguaggio del corpo comunicazione non verbale

I gesti che eseguiamo quando parliamo o ascoltiamo un’altra persona, sono messaggi non verbali che comunicano tanto quanto le parole che escono dalla nostra bocca.

Quando parliamo con una persona, il nostro corpo e quello dell’interlocutore subiscono delle modifiche strutturali che, se siamo in grado di analizzarle con attenzione, possono farci capire cosa stia pensando la persona che abbiamo di fronte, e soprattutto se è sincera o sta mentendo.

Praticamente, basterebbe approfondire la scienza del linguaggio del corpo comunicazione non verbale, per capire sempre in un batter d’occhio se la persona che abbiamo davanti ci sta nascondendo qualcosa, se è a suo agio o in difficoltà a parlare con noi.

Dagli studi di Charles Darwin agli approfondimenti degli scienziati di oggi è chiaro quanto il linguaggio del corpo sia in grado di trasmettere più informazioni della parola stessa. Qualche esempio?

Gambe e braccia intrecciate nel momento dell’ascolto indicano chiusura e un sentimento di distacco verso l’altra persona. Invece quando chi sta ascoltando inclina la testa di lato, sta comunicando non verbalmente di essere molto interessato. Oppure è importante cercare di non strofinarsi il naso quando si è in conversazione: è indice di disonestà, come se con quel gesto volessi distrarre l’interlocutore da ciò che stai dicendo per trarlo in inganno. Di conseguenza occhio quando stai chiudendo un affare con una persona che continua a portarsi le mani al naso. Quello che ti ha detto a voce potrebbe non essere vero.

Quando invece stai parlando e gesticoli mostrando i palmi delle mani, stai trasmettendo fiducia senza bisogno di dirlo, infatti mostrare i palmi delle mani è sinonimo di apertura, amicizia, e che non hai nulla da nascondere. Mentre se la persona con cui stai parlando si tocca spesso l’angolo di un occhio vuol dire che dubita delle tue parole, e in questo caso potresti porle delle domande in merito a ciò di cui state discutendo per farla tornare di nuovo a suo agio. Questi sono tutti chiarissimi esempi di come il linguaggio del corpo comunicazione non verbale permette di relazionarsi più in profondità di un linguaggio esclusivamente fonetico, e che anche se ci insegnano di non fermarci all’apparenza e a ciò che una persona mostra, invece è già tutto davanti ai nostri occhi attraverso la gestualità. Basta solo saperla interpretare.

You Might Also Like

DEM e newsletter differenza: tutti gli usi strategici e gli ambiti di applicazione

Teoria di Maslow: come sfruttare la piramide dei bisogni nel marketing

Esempi guerrilla marketing: cos’è, definizione e come metterla in pratica

Customer journey map: come crearla e perché è importante

Matrice SWOT: in cosa consiste e come fare l’analisi

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Redazione Aprile 5, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Print
Share
Previous Article tecniche-di-visual-merchandising-abbigliamento Visual merchandising nel settore abbigliamento
Next Article Annuncio stampa e comunicato stampa. Vi siete mai chiesti che differenza c’è?

You Might also Like

Web Marketing

DEM e newsletter differenza: tutti gli usi strategici e gli ambiti di applicazione

Maggio 31, 2022
Web Marketing

Teoria di Maslow: come sfruttare la piramide dei bisogni nel marketing

Maggio 25, 2022
Web Marketing

Esempi guerrilla marketing: cos’è, definizione e come metterla in pratica

Maggio 24, 2022
Web Marketing

Customer journey map: come crearla e perché è importante

Maggio 24, 2022
Privacy Policy Cookie Policy
VitaminicVitaminic

© 2022 Smarc S.r.l. Tutti i diritti riservati. Piazza IV Novembre, 4 20124 Milano (MI) - P.IVA: 11910110961

Removed from reading list

Undo
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?